Le Prade Garfagnine sono un vasto altipiano a mille metri sul livello del mare a circa una mezz’ora d’auto dalla frazione La Villa.
Siamo ai confini del comune di Fosciandora con la provincia di Modena.
Passa di qui l’antica strada mulattiera del Saltello; passavano di qui le milizie estensi in guerra con i Lucchesi; vi salivano, dai due versanti, montanari, banditi, contrabbandieri; sostavano all’antico “ospitale” di San Bartolomeo, poi continuavano il loro viaggio.
L’intera area del prato (“prade” in dialetto) è circondata da fitti boschi di faggio, betulle, nocciòli e castagni.
Qua e là tracce di muri delimitanti il confine tra antiche proprietà’.
Non mancano gli “sprocchi bianchi” (arbusti dalla chioma spinosa , schiacciata, rotonda, che sanno tanto di savana) e i “capannelli” (minuscole casette basse, grige, che ospitano, durante la stagione estiva, i pastori e le loro greggi).
“Le Prade”, oasi di pace, dove il silenzio regna sovrano e invita alla meditazione, balcone azzurro dove le piu’ umili cose acquistano pregio.
Sabato 6 apericena dalle ore 18.00 con il gruppo gli Aristodemos e Domenica 7 agosto dalle ore 10.00 torna, in questo paesaggio dove la natura non è ancora contaminata, la tipica FESTA DEI PASTORI! Si mangiano prodotti tipici locali come polenta di formenton 8 file, maccheroni, formaggi e salumi, grigliata… una giornata diversa dalle solite dove, visto il caldo di questa estate, ci si può ristorare all’ombra di castagni e nocciòli… Per chi vuole alle ore 11.00 Santa Messa nella chiesina presente in loco.

Scorcio Prade Garfagnine

I tipici “caselli” presenti in località Prade Garfagnine