Storia, natura e sapori autentici nel cuore verde della Garfagnana
Scopri il territorioScopri tutto quello che Fosciandora ha da offrire: dalla natura incontaminata alle tradizioni millenarie, dall'ospitalità autentica alle feste che celebrano la nostra terra
Dalle semplici passeggiate nei borghi medievali alle escursioni impegnative verso le vette delle Alpi Apuane. Il celebre Sentiero 00 parte da Lupinaia e attraversa faggete centenarie fino agli alpeggi di Prade Garfagnine, regalando panorami mozzafiato.
Scopri tutti i percorsi su Sentieri delle Tre TerreDa tranquille strade sterrate a track più tecnici sui crinali. La zona di La Villa offre trail naturali tra castagneti e radure panoramiche. I percorsi sono mappati e segnalati per ogni livello di esperienza.
Mappe e tracce GPS su Sentieri delle Tre TerreBorghi ricchi di castagni secolari, faggi e querce ospitano caprioli, cinghiali, volpi e numerosi rapaci. In primavera fioriscono orchidee selvatiche, mentre l'autunno regala spettacolari foliage e funghi porcini.
Fosciandora offre una selezione di strutture ricettive immerse nella natura, perfette per soggiorni rilassanti tra i boschi della Garfagnana. Strutture autentiche e accoglienti per vivere appieno l'esperienza montana, con viste panoramiche e comfort moderni in un ambiente tradizionale.
Le nostre tradizioni rivivono nella Festa del Vino e nella Festa della Castagna, eventi che celebrano i sapori autentici della montagna. Sagre paesane, musica tradizionale e prodotti tipici creano momenti di autentica convivialità tra residenti e visitatori.
La Pro Loco Fosciandora, fondata nell'ottobre 2020, è il cuore pulsante della promozione turistica e culturale del nostro territorio montano.
Valorizziamo le bellezze naturali, storiche e culturali di Fosciandora e delle sue sette frazioni. Preserviamo le tradizioni locali accogliendo visitatori da ogni dove, mostrando i tesori nascosti della Garfagnana attraverso eventi, escursioni guidate e iniziative culturali.
Turismo sostenibile, rispetto dell'ambiente montano, valorizzazione delle peculiarità di ogni borgo. Collaboriamo con istituzioni locali, altre Pro Loco e associazioni sportive per creare una rete di accoglienza autentica che rispetti il territorio.
Stefania Lunardi - Presidente
Giulia Toni - Vice Presidente
Davide Bacci - Tesoriere
Rebecca Biagioni - Segretario
Consiglieri: Raffaella Biagioni, Massimo Bergamini, Gabriele Ferrari
Ogni borgo racconta una storia millenaria tra arte sacra, castelli medievali, natura incontaminata e tradizioni che resistono al tempo
Il capoluogo domina la valle con viste spettacolari sulle Alpi Apuane. I sentieri che partono dal paese conducono ad antichi mulini, cascate nascoste nel bosco e paesaggi incantati. Le due chiese storiche - San Sebastiano (XVII secolo) e l'oratorio di Sant'Agostino - custodiscono tesori d'arte sacra. La maestosa Villa Raffaelli, residenza nobiliare lucchese costruita su antiche fortificazioni del 1606, conserva nella sua biblioteca le corrispondenze tra la marchesa Giulia Provenzali e Leopoldo, Granduca di Toscana.
Antico borgo fortificato alla sinistra del Serchio, Ceserana conserva la rocca del XV secolo, ampliata dagli Estensi con mura possenti per l'uso delle armi da fuoco. La splendida chiesa romanica di San Andrea (XI secolo), con capitelli che richiamano simbolismi templari, domina la valle dall'interno della Rocca. Nel 1333 qui potrebbe essere stata trattata la pace tra il Re di Boemia e Roberto d'Angiò.
Un tempo unita a Ceserana, La Villa conserva la chiesa di Santa Maria Assunta, ricostruita dopo il crollo dell'antica Santa Maria di Ceserana nella località Ortomaggi. Punto di partenza ideale per raggiungere l'alpeggio delle Prade Garfagnine, paradiso bucolico punteggiato dai caselli in pietra dei pastori. I sentieri per trekking e mountain bike che attraversano il borgo offrono percorsi adatti a famiglie e sportivi esperti.
Paese antichissimo citato in documenti longobardi del 754, Lupinaia conserva tesori d'arte come la piletta marmorea (XIII-XV secolo) nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo e il paliotto ligneo cinquecentesco. Le case fortificate con portali scolpiti in pietra testimoniano secoli di storia. Immersa in castagneti secolari, da qui parte il celebre Sentiero 00 della Grande Escursione Appenninica. Nel bosco di castagni centenari si trova l'oratorio della Madonna delle Grazie (1610), meta di pellegrinaggi.
Il nome deriva da "terra abitata da ariani" (longobardi), e già nel IX secolo qui aveva proprietà il vescovo longobardo Pietro di Teupert. Il campanile svetta sopra la chiesa che custodisce un prezioso Cristo nero ligneo del XVII secolo. I terrazzamenti coltivati a vigneto producono vini di eccellente qualità, mentre gli oliveti centenari regalano olio extravergine pregiato. Nel borgo è presente un bar-alimentari.
Borgo dall'origine antichissima (VIII secolo), Treppignana offre tramonti indimenticabili sulla valle del Serchio. La chiesa di San Martino, che nel 1260 pagò 63 libbre per la Crociata, conserva affreschi medievali e un'acquasantiera in pietra. Duramente colpita durante la Seconda Guerra Mondiale essendo sulla Linea Gotica, il paese ha mantenuto intatti i suoi vicoli lastricati dove ogni angolo sembra un presepe vivente, specialmente quando la neve imbianca i tetti in ardesia.
Centro amministrativo del comune, Migliano ospita il Municipio, l'Ufficio Postale, la Farmacia e servizi essenziali. Il Santuario di Maria Santissima della Stella, costruito sui resti di un oratorio del 1167 dopo il ritrovamento di un affresco miracoloso nel 1798, è meta di pellegrinaggi. La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, ricostruita nel 1772 e restaurata dopo il terremoto del 1920, domina l'abitato. Qui ha sede operativa la Pro Loco.
Vuoi scoprire di più sui nostri borghi e i loro tesori nascosti?
Richiedi informazioniFosciandora è facilmente raggiungibile dalle principali città toscane. Situata nel cuore della Garfagnana, offre un facile accesso a tutti i borghi e sentieri del territorio.
SR445 direzione Castelnuovo di Garfagnana, svolta a destra 4 km prima di Castelnuovo seguendo le indicazioni
SS12 verso Lucca, poi SR445 per la Garfagnana seguendo le indicazioni per Castelnuovo
A11 uscita Lucca Est, poi SR445 per la Garfagnana seguendo le indicazioni per Castelnuovo
Siamo qui per aiutarti a scoprire il meglio di Fosciandora e della Garfagnana
Piazza degli Emigranti 1
Scuola R. Raffaelli - Migliano
55022 Fosciandora (LU)
Sostieni le nostre attività e ottieni vantaggi esclusivi per scoprire il territorio